27.5.06


Diablotin: tool per la gestione della cartella Library

Uno dei modi per risolvere svariate problematiche con alcuni programmi che sembrano non voler funzionare più, è quello di rimuovere alcuni elementi dalla cartella /Library.
Il security update 2006-003 ad esempio, inseriva alcuni elementi in /Library/startup che, in alcuni casi, impedivano il corretto avvio del sistema.
Per risolvere questo tipo di problematiche è necessario rimuovere manualmente alcuni elementi dalla cartella /Library, fino ad individuare il responsabile o i responsabili del mancato funzionamento della nostra applicazione... un po' come si faceva con il vecchio Mac OS e la sua gestione delle estensioni. Questo procedimento richiede un po' di tempo, pazienza e molta cautela ed attenzione.
Esiste per fortuna un software che può essere molto utile in questi casi: si chiama Diablotin ed è stato creato proprio allo scopo di gestire la cartella Library.
Il programma è Universal Binary (in grado di girare nativamente sia su Mac con PowerPC, sia su Mac con CPU Intel) e si presenta sotto forma di Pannello di controllo.
L'interfaccia d'uso è molto semplice ed è possibile abilitare / disabilitare plug-in per i browser Internet, codec QuickTime, Applet Java, salvaschermi, Font, Menu Extras, Suoni, ecc. ecc.
Diablotin permette anche di gestire gli elementi della cartella /System/Library. Ricordatevi però che in quest'ultimo caso state compiendo un'azione molto pericolosa. Se non sapete cosa fate, NON disabilitate nulla! Ultima ma non meno importante cosa: l'applicazione è freeware ed è persino disponibile il sorgente!

7.5.06

Come pulire il Might Mouse...

Bello e comodo il Might mouse di Apple... ma come si pulisce?
Apple suggerisce un metodo che però non sembra essere molto efficace.
Su un sito tedesco, abbiamo scovato una guida fotografica) che spiega passo dopo passo come aprire ed effettuare la pulizia del topo. Bisogna armarsi di un cacciavite, un po' di pazienza e buona volonta'....

4.5.06

Max: ripping audio di alta qualità

Max è un'applicazione per la creazione di file audio di alta qualità a partire da CD o da altri file.
Quando estrae le tracce dai CD, il programma utilizza il sistema di correzzione denominato cdparanoia: un sistema di conversione tra i più efficienti in circolazione Dopo aver estratto l'audio, Max può salavre l'audio in oltre 20 formati (compressi e no), inclusi: MP3, Ogg Vorbis, FLAC, AAC, Apple Lossless, Monkey's Audio, Speex, AIFF e WAVE.
Anche i metadati sono trasportabili con estrema facilità da un formato all'altro.
Il programma si integra con FreeDB consentendo il ritrovamento automatico delle informazioni delle tracce CD.

25.4.06

Microsoft Mac Lab
Nel blog di David Weiss, Software Design Engineer di Microsoft, è presente un lungo reportage fotografico direttamente dalla Macintosh Business Unit, la sezione Microsoft che si occupa dello sviluppo di software per Mac.
Tempo addietro era apparso anche un video che mostrava i vari reparti che si occupano dello sviluppo di software per Mac.
Sostituire la CPU: un G5 1800 al posto di un G5 1600

Ieri discutavamo con un amico della possibilita' di sostituire il processore di un G5 1600 con un G5 1800. Mi sono ricordato di un articolo letto su Internet nel quale un tizio australiano che spiegava come fare... La cosa non è semplice (per via dei problemi di ricalibrazione termica) ed ecomica, ma non è certo impossibile per i volenterosi...
Riparare la scheda video dell'iBook G3

Su un sito francese è apparso un metodo casereccio ma efficace per curare un curioso sintomo che potrebbero avere alcuni vecchi iBook G3 (dual USB): video distorto, apparizione di linee verticali sullo schermo, immagine intermittente, ecc. L'articolo è disponibile in inglese e in francese.

7.4.06

SpotLight non indicizza piu'...

Uno strano problema con l'ennesimo Cliente. Ha cancellato una serie di file (domanda: "quali file?"; risposta: "Non lo so...") ed ora SpotLight pare che non cerchi piu'... Dopo una serie di tentativi andati a vuoto (cancellazione delle preferenze, ecc. ecc.). l'unico sistema che ha funzionato è stato quello di

1) Lanciare il Terminale
2) Nella riga di comando, digitare:


sudo mdutil -E /

il file indice verra' cancellato e il sistema provvedera' immediatamente a ricostruirlo.

Lo slash ("/") indica il volume di boot; volendo è possibile indicare il percorso di qualsiasi volume.

Sostituite l'opzione "-s" con "-E" per verificare se l'indicizzazione è abilitata o meno.
Le opzioni"-i on" e "-i off" consentono di abilitare o disabilitare l'indicizzazione

L'utility mdutil funziona solo come utente root (ecco perché è necessario anteporre il sudo).
Crash immediato all'avvio di Acrobat Pro

Un nostro Cliente oggi aveva un particolare problema: dopo aver aggiornato a Mac OS X 10.4.6 non riusciva più a lanciare Acrobat Pro.

A nulla sono valse le solite procedure di routine. Tutto e' fortunatamete tornato a posto cancellando alcuni file di preferenza e alcuni file proprietari di Adobe. In particolare:

"Acrobat User Data" dalla cartella ~/Library/
"Adobe" dalla cartella ~/Library/Application Support/
"AdobeUM" dalla cartella ~/Library/Preferences/
"com.adobe.acrobat.sh.plist" in ~/Library/Preferences/
"com.adobe.Reader7.0.plist" in ~/Library/Preferences/

27.3.06

Configurare 3000 iBook in tre giorni
La Miramar High School ha una altissima installazione di iBook (1 ad 1: ogni studente ha un iBook). Sul sito di Jaron Brass le foto dell'arrivo delle macchine, la successiva fase di configurazione e installazione, il tutto eseguito in soli tre giorni di lavoro... Complimenti!

Fonte:
Miramar High School

16.3.06

Resettare la PMU dei nuovi Mac Book Pro
La procedura per effettuare il reset della PMU nei nuovi Mac Book Pro e' la seguente:

1) Spegnere il computer
2) Disconnettere l'alimentatore
3) Rimuovere la batteria
4) Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 5 secondi e poi rilasciarlo
5) Ricollegare la batteria e l'alimentatore
6) Riaccendere il computer

Il reset della PMU è utile quando si verificano particolari malfunzionamenti (esempio: Porta FireWire o iSight non funzionante)

11.3.06


BatchMod per cambiare proprietari e pemessi

BatchMod è una comoda utility freeware per chi non è a suo agio con il Terminale scritta in Cocoa per la manipolazione dei privilegi di file e cartelle. E' possibile modificare il proprietario e i permessi associati al proprietario, al guppo e così via...
Con BatchMod è possibile svuotare il cestino, anche quando quest'ultimo contiene file bloccati.

6.3.06

La RAM del nuovo Mac Mini Intel

La memoria RAM del nuovo Mac mini con CPU Intel Mac è PC2-5300, unbuffered , senza parità, 200-pin, 667 MHz DDR2 SDRAM. Kingston, Crucial e altri produttori dovrebbero avere disponibile questo tipo di moduli di memoria senza problemi...
Nuova beta di Quark Xpress

Quark ha rilasciato la seconda beta della versione Universal (in grado di girare nativamente sia con CPU PowerPC, sia con CPU Intel) di Xpress 7. Tra le nuove caratteristiche di questa nuova beta, la possibilità di manipolare nativamente i file di Photoshop e la risoluzione di vari bug segnalati dagli utenti della prima beta.
La versione beta può essere usata fino al 31 marzo 2006.

Fonte:
Quark
Resettare l'SMC del Mac Mini Intel

Il Mac mini sfrutta un controller "SMC" (System Management Controller) invece della classica PMU (power management unit). In caso di problemi di varia natura (video non funzionante, problemi di sleep, rumori dalla ventola e così via) è possibile resettare l'SMC con questa procedura:

1) Spegnere il Mac mini
2) Collegare l'alimentazione e contemporaneamente tenere premuto il pulsante d'accensione sul retro del computer
3) Rilasciare il pulsante d'accensione
4) Ripremere il pulsante di accensione per far partire normalmente il computer

L'SMC può essere resettato anche tramite l'apposito pulsante presente sulla scheda logica del Mac mini.
Cambiare la CPU core mono del mac mini con una core duo

Grazie allo zoccolo presente sulla piccola scheda madre, pare che qualcuno sia riuscito a sostituire il processore core mono del Mac Mini con una CPU core duo.
A medio termine non è una operazione conveniente: con quello che costa acquistare il processore core duo è a nostro giudizio più conveniente investire di più sulla macchina di fascia alta (hard disk più capiente e SuperDrive). La notizia è comunqe interessante: fra qualche tempo, quando i core due costeranno poco perché obsoleti, sarà possibile aggornare con semplicità il proprio sistema. Resta comunque da verificare l'assorbimento e il riscaldamento del nuovo processore e cosa succede sopo un prolungato periodo di utilizzo...

5.3.06

I Simpsons in carne e ossa!

Imperdibile per i fan della serie: qualcuno ha pensato di realizzare un film con attori in carne e ossa sui Simpson! Per vedere il video della sigla in anteprima cliccate qui.
Sul sito di The Sun è possibile conoscere i dettagli. Cliccate, infine, qui, per saperne di più sul casting.
Scroccare la rete al vicino...

Slate ha pubblicato un interessante articolo nel quale viene spiegato passo dopo passo come "scroccare" la rete wireless del proprio vicino. C'e' anche il link ad un sito con i produttori di router wireless e relativi user-name e password di default (!).
Fax gratis in tutta Italia

Faxator è un sito in italiano presso il quale, una volta registrati, sarà possibile inviare gratis fax in tutta Italia.
Dopo essersi registrati, basta mandare una e-mail avente per oggetto il numero del fax da inviare, allehare un loro certficato di sicurezza ed un file di dimensioni A4 in formato PDF o Word o RTF.
E' anche possibile verificare l'esito del fax. Il servizio e' completamente gratuito.
E per i Macuser c'è anche un widget....

4.3.06

Guide video alla sostituzione di HD, RAM, ecc.

Come si cambia la batteria dell'iPod? Come aggiungere un modulo di memoria RAM ad un G4 Cube? Come si installa un hard disk in un G4 "Sawtooth"? A queste ed ad altre domande potete avere una risposta collegandovi al sito internet di MacSales presso il quale sono stati presenti filmati ad alta, media e bassa risoluzione che spiegano passo dopo passo come fare...

25.2.06

30 errori comuni commessi dai neo-switcher

Quali sono gli errori più comuni che commettono i neo-switcher (gli utenti PC passati a Mac)? In questo sito c'e' un elenco abbastanza vasto.