Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query prebinding. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query prebinding. Ordina per data Mostra tutti i post

3.10.06

Applicazione che non partono più dopo l'aggiornamento a Mac OS X 10.4.8

Qualche utente che ha installato l'aggiornamento a Mac OS X 10.4.8 ha lamentato (sui Mac con CPU Intel) l'impossibilità di non poter più alcuni programmi che prima girano perfettamente sotto Rosetta (esempio: Word, Photoshop, ecc.). Il problema può essere risolvibile attivando il Terminale e scrivendo:

sudo update_prebinding -root / -force

alla richiesta di password indicate la vostra password di amministratore e, subito dopo, attendete il completamento dell'operazione (potrebbe essere necessario aspettare anche parecchi minuti). Alla fine dell'operazione digitate:

exit

e riprovate a lanciare l'applicazione che in precedenza si rifiutava di funzionare.

Il "prebinding" è un particolare procedimento che consente alle applicazioni di attivarsi in modo più veloce. Con l'introduzione di Mac OS X 10.4, varie modifiche al sistema operativo hanno reso sostanzialmente inutile il ricorso a questa "ottimizzazione". Se avete esperienza di installazione di applicazioni sotto Mac OS X 10.2.x e 10.3.x ricorderete che, al termine dell'installazione di molti programmi compariva una scritta "update prebinding" e bisognava aspettare il termine di questa operazione prima che l'installer terminasse effettivamente il suo lavoro, cosa che ora non avviene più con il Mac OS X 10.4 o meglio, avviene sempre, ma la procedura è stata decisamente velocizzata. Con Mac OS X 10.4.x  potrebbe (in qualche raro caso) essere necessario riforzare il prebinding. Con il comando sopra indicato possiamo effettuare esattamente questa operazione. Se siete curiosi di sapere tutti i dettagli del prebinding vi rimando a questo link.

14.7.07

Problemi con QuickTime 7.2

Qualche utente ha avuto problemi dopo l’installazione del nuovo QuickTime 7.2. Pare che la nuova versione del player e motore multimediale di Apple su alcune macchine Intel causi problemi ad alcune applicazioni Carbon che utilizzano il CFM (Code Fragment Manager). La causa del problema pare essere la corruzione di alcuni file al termine della procedura d’installazione, durante la fase di prebinding (quando compare la dicitura “ottimizzazione delle performance del sistema”). In molti casi il problema si risolve aggiornando il prebinding. In altri casi ancora è sufficiente reinstallare di nuovo l’update combo a Mac OS X 10.4.10.
Fonti di molti guai in QuickTime sono spesso componenti aggiuntivi di terze parti memorizzati in Library/QuickTime. Il più delle volte basta rimuovere questi componenti per risolvere la stragrande maggioranza dei problemi.
Anche se Apple non lo dice è sempre bene non effettuare operazioni (lancio applicazioni e utility, navigazione su internet, ecc.) durante la fase di aggiornamento del sistema o di suoi componenti.

19.11.05


Piccole perle 2 - Cocktail

Cocktail è un piccolo ma prezioso alleato che consente di attivare le routine di manutenzione interne ("CRON") del Mac OS (le operazioni che normalmente vengono eseguite a determinate scadenze). Oltre alle operazioni di manutenzione, Cocktail permette di abilitare/disabilitare il jornaling del sistema, riparare i permessi disco (vedremo nei prossimi giorni di cosa si tratta), effettuare il prebinding del sistema, forzare lo svuotamento del cestino, ricostruire il database dei servizi, cancellare i file di cache di sistema e molto altro ancora. Da usare con cautela. Solo quando serve.

http://www.maintain.se/cocktail/index.html